Quantcast
Channel: Notizie italiane in tempo reale! » Cnr
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Remocean: Navi, addio naufragi. Intesa Sanpaolo ci crede

$
0
0

Il gruppo bancario, attraverso Atlante Ventures Mezzogiorno, investe nella start up partenopea nata da uno spin-off del Cnr: è proprietaria di un software innovativo per la sicurezza marittima


Intesa Sanpaolo, tramite il fondo Atlante Ventures Mezzogiorno, continua a credere nelle idee imprenditoriali campane. Dopo essere entrato nel capitale della sannita SpinVector (videogiochi e proiezioni 3D) e della napoletana Admantx (pubblicità intelligente sul web), il gruppo bancario investe un milione di euro nella partenopea Remocean, società nata da uno spin-off dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, proprietaria di un software all’avanguardia per la navigazione marittima.
L’operazione consiste nella sottoscrizione da parte del fondo di un aumento di capitale “fino a circa un milione di euro” suddiviso in due tranche, che andrà a finanziare il decollo dell’azienda e lo sviluppo delle attività commerciali. Il gruppo di soci attuali – formato dal fondatore e presidente Francesco Serafino, ricercatore del Cnr di Napoli e “mente” tecnologica dell’iniziativa, da Massimo D’Ambrosio, che con Serafino guiderà la società, e da altri sei soci fondatori – manterrà la maggioranza del capitale.
Il software, spiega Remocean, utilizza dati generati dal radar in banda X e legati al segnale “riflesso” dalla superficie del mare, per produrre un insieme di informazioni come l’altezza e la lunghezza delle onde, le correnti superficiali, la batimetria dei fondali marini sabbiosi (in continuo mutamento), utili per svariate applicazioni in ambito sia civile che militare, come per esempio: sicurezza in navigazione, gestione dei consumi di carburante, operazioni di recupero naufraghi o di identificazione di piccoli oggetti e monitoraggio costiero. L’installazione del sistema può avvenire a bordo dell’imbarcazione oppure sulla costa.
“La sua adozione – spiega Serafino al Denaro lo scorso 3 febbraio – offre maggiore sicurezza a chi si trova a navigare in situazioni particolarmente difficili perché, oltre a dare informazioni precise sul moto ondoso in arrivo, rileva con grande sensibilità oggetti affioranti imprevisti, come iceberg, barche e scogli”. Come dire: il disastro della Costa Concordia poteva essere evitato! “Se c’è una segnalazione di pericolo ma qualcuno poi non la asseconda c’è poco da fare”, liquida all’epoca la questione il presidente.
La prima fase di contatto tra Remocean e Atlante Ventures Mezzogiorno è avvenuta nell’ambito di Italia Camp, progetto promosso dall’omonima associazione di cui è presidente onorario Antonio Catricalà, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, partner di oltre 60 Università nazionali e internazionali, che punta a far emergere idee innovative (di business e di policy) dal territorio nazionale, avvicinandole a solide realtà aziendali, tra cui Intesa Sanpaolo. Remocean è infatti una delle dieci idee vincitrici della prima edizione del concorso “La tua idea per il Paese” promosso da ItaliaCamp l’anno scorso.
“L’entrata di Atlante Ventures Mezzogiorno in Remocean – commenta il presidente del Cnr Luigi Nicolais – testimonia la disponibilità del mondo finanziario ad affiancare il percorso imprenditoriale di nuove giovani imprese, soprattutto quando le stesse presentano interessanti fattori di qualità e discontinuità tecnologica e scientifica. E’ un segnale incoraggiante per tutto il mondo della ricerca – aggiunge -: rappresenta un implicito invito a far avanzare le frontiere del sapere e dell’applicabilità dei risultati. Una sfida che il Cnr da sempre ha fatto e farà propria”.
“Il mercato in cui ci muoviamo non è ristretto ai confini nazionali – osserva Serafino – ma è worldwide, a giudicare dal gran numero di richieste di offerte ricevute in questi ultimi mesi. In tali condizioni, il supporto di un operatore di venture capital legato a una grande istituzione finanziaria è di fondamentale importanza”. Per Vincenzo Vecchio, project manager & business development, “è un risultato, questo, che infonde entusiasmo e ottimismo in un gruppo già molto motivato. Sono convinto che l’ingresso di Atlante Ventures Mezzogiorno in società non rappresenti solo un contributo finanziario, ma anche un insieme di competenze e un supporto fondamentale per lo sviluppo del business”. Nel progetto, oltre a Serafino, D’Ambrosio e Vecchio, è particolarmente coinvolto anche Mauro Manente, marketing & sales manager di Remocean, società che ha sviluppato un’intensa collaborazione con Consilium Italy, affermata azienda italiana attiva nel settore dei radar.
“Crediamo che Remocean possa definire un nuovo standard nell’interessante settore della navigazione marittima – dice Davide Turco, responsabile di Atlante Ventures Mezzogiorno -: dare informazioni vitali a chi va in mare, a fronte di un investimento contenuto e alla portata della maggioranza dei clienti, sia pubblici sia privati. Faremo del nostro meglio per supportare lo sviluppo dell’azienda – assicura – che può far leva su numerose manifestazioni di interesse già raccolte a livello internazionale”.

tovato su: Il Denaro

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Notizie del italia, economia, notizie italia

Quotidiani

Il Denaro, Il Fatto Quotidiano, Libero Quotidiano


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>